| titel | Dei pervertimenti sessuali |
| undertitel | Caratteri generali origine e significato dimostrati colle autobiografie di Alfieri e di Rousseau e col dialogo "Gli amori" di Luciano |
| upphovsperson | Penta, Pasquale |
| tryckår | 1896 |
| förlag | Fratelli Capaccini |
| förlagsort | Rom |
| upplaga | |
| ISBN |
| beskrivning | 19 s. |
| språk | italienska |
| anmärkning | |
| originalets titel | |
| serie | Estratti dall'archivio delle psicopatie sessuali |
| övrigt | Bunden med 12 andra verk i band med ryggtitel "OPUSCOLI": Perrone Capano, Raffaele "Matrimonio e libero amore nella letteratura e nella sociologia" (1897); Annecchino, Raimondo "Divinità criminali" (1898); Zuccarelli, Angelo "L'antropologia nell'avvenimento Dreyfus-Zola" (1899); Jakowlew, A. A. "Il nevrosismo dei nostri giorni" (1898); Annecchino, Raimondo "La stampa e la psicosi suicida e criminale" (1898); Marino-Lucca, Mario "Il delitto nella Scuola nuova" (1898); Penta, Pasquale "Origine e patogenesi della inversione sessuale secondo Krafft-Ebing e gli altri Autori" (1896); Benedikt, M. "Il vagabondaggio e il suo trattamento" (1898); De Sanctis, Sante "La teoria degenerativa del Genio in Italia" (1898); Pietropaolo, F. "Virtù, eroismo, abnegazione e sacrificio" (1898); - "La massoneria e l'esercito" (1897); - "La cremazione" (1898) |
| ämnesord | sexologi, perversioner |
